7 MARZO 2026 - ITALIA
Notre Dame de Paris - Teatro Arcimboldi
Torna l’Opera popolare senza tempo che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo.
Gradita la prenotazione entro l’ 8 settembre 2025
Situato nel cuore del quartiere Bicocca, il Teatro degli Arcimboldi è uno dei teatri più moderni e affascinanti d’Italia. Inaugurato nel 2002, è stato progettato con l’obiettivo di coniugare design contemporaneo, funzionalità e acustica d’eccellenza.
Con oltre 2.300 posti, ospita ogni anno spettacoli di alto livello: musical internazionali, opere liriche, concerti, danza e grandi produzioni teatrali. La sua atmosfera elegante, l’ottima visibilità da ogni posto e la cura per i dettagli scenici lo rendono una vera e propria perla della scena culturale milanese.
Un luogo dove arte, musica e architettura si fondono per offrire un’esperienza indimenticabile.
Biglietti in Platea Alta
-
Biglietti in Platea Alta -
PARTENZA
Biasca FFS ore 12.30
Bellinzona Lampara ore 13.00
Lugano Noranco fermata ex posta ore 13.30
Balerna fermata ex Serfontana ore 13.45
DESCRIZIONE
Partenza dal Ticino in direzione Milano. Arrivo a Milano ne primo pomeriggio e tempo libero per visitare la città o fare shopping. Alle ore 20.00 ci sposteremo al Teatro degli Arcimboldi dove alle ore 21.00 assisteremo allo spettacolo. Durata dello spettacolo circa 2 ore e 1/2. Finito lo spettacolo partenza per il rientro in Ticino.
COMPRESO NEL PREZZO
Viaggio in comodo torpedone Gran Turismo
Entrata allo spettacolo con biglietto in Platea Alta
NON INCLUSO
Tutto quanto non menzionto alla voce "compreso nel prezzo"
NOTRE DAME DE PARIS è un capolavoro senza tempo, perché sa raccontare, attraverso la metafora, i pregi e i difetti dell’umanità. La potenza dell’opera vive nel legame speciale che crea con il pubblico, che riesce sempre a immedesimarsi nei destini di Esmeralda e Quasimodo, due essere umani che lottano contro le ingiustizie della vita e per un amore che sembra impossibile.
Uno spettacolo che non ha più bisogno di spiegazioni, ma solo di essere vissuto. La scenografia, rinnovata per questa nuova produzione, è dominata da un imponente muro che si trasforma in tutto, mentre le tonalità di grigio avvolgono la scena, rendendola sorprendentemente metropolitana, vicina a noi, specchio della moderna realtà urbana in cui viviamo oggi. A oltre vent’anni dal suo esordio in Italia, la celebre opera popolare, ispirata all’omonimo romanzo di Victor Hugo, regalerà un'esperienza al pubblico che vive nel presente ma che si lascia emozionare da storie senza tempo.
Al centro di questo incredibile progetto, c’è Riccardo Cocciante, autore delle musiche, con una colonna sonora unica che include brani come “Bella”, “Il tempo delle cattedrali” e “Vivere per amare”, che raccontano la drammatica storia d’amore tra Esmeralda e Quasimodo, sullo sfondo della maestosa Cattedrale di Notre-Dame di Parigi.
PARTICOLARITÀ